logica programmabile
La logica programmabile rappresenta un avanzamento rivoluzionario nell'elettronica digitale, offrendo una flessibilità senza precedenti nella progettazione e implementazione dei circuiti. Questa tecnologia consente agli ingegneri e ai progettisti di configurare componenti hardware in base a specifiche esigenze, permettendo essenzialmente la creazione di circuiti digitali personalizzati senza modifiche fisiche. Al suo interno, la logica programmabile consiste in un array di porte logiche e interconnessioni che possono essere programmate per eseguire varie funzioni digitali. La tecnologia include diversi tipi, tra cui Dispositivi Logici Programmabili Complessi (CPLD) e Array di Porte Programmabili sul Campo (FPGA), ciascuno destinato a livelli di complessità e applicazioni differenti. Questi dispositivi possono essere programmati e riprogrammati molte volte, rendendoli ideali per la prototipazione e i prodotti che richiedono aggiornamenti frequenti. Trovano ampie applicazioni nelle telecomunicazioni, nei sistemi automobilistici, negli elettrodomestici e nell'automazione industriale. L'architettura tipica include blocchi logici, risorse di interconnessione e blocchi I/O, tutti configurabili utilizzando linguaggi di descrizione hardware come VHDL o Verilog. I dispositivi moderni di logica programmabile integrano inoltre funzionalità avanzate come processori incorporati, trasmettitori ad alta velocità e acceleratori hardware specializzati, consentendo loro di gestire compiti computazionali complessi in modo efficiente.